Industria 4.0 - Perchè è importante sapere cosa è ?
Automatizzazione e Interconnessione sono le parole chiave
Non esiste una definizione accademica del significato di Industria 4.0, ma con tale termine si vuole indicare la quarta rivoluzione industriale.
Le nuove tecnologie avranno un impatto nell'ambito di quattro linee fondamentali:
- 1- l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività Big Data, Internet of The Things, Machine-to-Machine e Cloud
- 2- una volta raccolti i dati bisogna ricavarne valore Analytics
- 3- interfacce "touch" , realtà aumentata Interazione Uomo - Macchina
- 4- Passaggio dal digitale al reale la stampa 3D e la robotica
Extensys si occupa di
- - Sviluppare soluzioni per l'integrazione dei sistemi di prduzione industriale con l'acquisizione digitale dei dati , la loro elaborazione e analisi.
- - Integrare sistemi informativi al fine di perseguire i 4 punti sopra citati.
- - Fornire la consulenza nella fase preliminare di valutazione e successivamente integrazione dei sistemi che accelerano ed ottimizzano la produzione industriale.
- Il panorama Italiano -
Cosa sta facendo l'Italia per lo sviluppo dell'industria 4.0 : - A novembre 2015 il Mise (Ministero per lo sviluppo economico) ha annunciato un documento intitolato “Industry 4.0, la via italiana per la competitività del manifatturiero”, nel quale ha indicato la
propria strategia d'azione. In particolare ha tracciato 8 aree di intervento per promuovere lo sviluppo della quarta rivoluzione industriale:
- rilanciare gli investimenti industriali con particolare attenzione a quelli in ricerca e sviluppo;
- conoscenza e innovazione;
- favorire la crescita dimensionale delle imprese;
- favorire la nuova imprenditorialità innovativa;
- definire protocolli, standard e criteri di interoperabilità condivisi a livello europeo;
- garantire la sicurezza delle reti (cybersecurity) e la tutela della privacy;
- assicurare adeguate infrastrutture di rete;
- diffondere le competenze per Industry 4.0;
- canalizzare le risorse finanziare.
Il 21 settembre 2016 il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda hanno presentato l’atteso piano del governo per l’Industria 4.0 che dovrebbe entrare nella prossima legge di stabilità.
Il piano punta a mobilitare nel 2017 investimenti privati aggiuntivi per 10 miliardi, 11,3 miliardi di spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione con focus sulle tecnologie dell'Industria 4.0, più 2,6 miliardi di euro per gli investimenti privati early stage. Il provvedimento propone un mix di incentivi fiscali, sostegno al venture capital, diffusione della banda ultralarga, formazione dalle scuole all’università con lo scopo ultimo di favorire e incentivare le imprese ad adeguarsi e aderire pienamente alla quarta rivoluzione industriale.